Agricoltura, Confeuro: “Ok Coltivaitalia ma troppo frammentaria. Dubbi su ruolo CAA” 

“Abbiamo seguito con attenzione la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio, che negli intenti del governo Meloni e del ministro Lollobrigida punta a rafforzare il settore agricolo rendendolo più solido, sostenibile, giovane e tecnologico”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “L’annuncio di investimenti per circa un […]

Femminicidio, Tiso(Accademia IC): “Ok voto DDL ma serve rivoluzione culturale per tutela donna”

Roma(Agenpolitica) – “Accademia Iniziativa Comune accoglie con soddisfazione il voto unanime del Senato sul disegno di legge che introduce il femminicidio come reato autonomo nel codice penale. Ma a questo importante passo normativo deve necessariamente seguire e corrispondere una profonda e ficcante rivoluzione culturale. Siamo un Paese moderno, civile – afferma Carmela Tiso, portavoce nazionale […]

Earth Overshoot Day, Confeuro: “Siamo in debito ecologico, cambiare stile di vita” 

“Oggi, 24 luglio, l’umanità ha esaurito il budget ecologico annuale della Terra. Da questo momento in poi vivremo ‘a credito’, consumando più risorse naturali di quante il nostro Pianeta sia in grado di rigenerare. Questo significa aumentare il debito ecologico, accrescere gli scarti e le emissioni, e intensificare una pressione sull’ambiente ormai insostenibile”. A dichiararlo […]

Caldo, Confeuro: “Sicilia e Catenanuova esempio di mancato contrasto alla crisi idrica” 

“Confeuro sta seguendo con estrema attenzione quanto sta accadendo in Sicilia, e in particolare a Catenanuova, la città più calda d’Europa situata in provincia di Enna. L’emergenza siccità e la crisi idrica non sono fenomeni nuovi per il territorio siculo: si tratta di un problema atavico che abbiamo più volte denunciato, purtroppo rimanendo inascoltati”, dichiara […]

Economia, Tiso(Accademia IC): “2025 anno difficile per consumatori e famiglie”

Redazione Agenpolitica – “Il 2025 si sta rivelando un anno davvero difficile per i consumatori, con rincari diffusi in moltissimi settori. E sarebbe una vera e propria “stangata” quella che colpisce le famiglie italiane ed europee, e non solo per le bollette. Tra spesa alimentare, costi quotidiani, turismo, vacanze e beni di consumo, le famiglie […]

Agricoltura, Confeuro: “E’ il momento di interrogarsi sul futuro del primario” 

“Il primo agosto si avvicina e con esso la concreta minaccia dei dazi annunciati da Donald Trump: una vera e propria spada di Damocle sul settore agroalimentare europeo e, in particolare, sul Made in Italy”. Così Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro – Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo – commenta le crescenti tensioni […]

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Sale età pensionati. Ancora troppi squilibri”

Nel panorama del lavoro italiano, il tema pensionistico rimane assolutamente centrale e quanto mai attuale. Per questa ragione Accademia Iniziativa Comune, da sempre vicina alle istanze e ai diritti dei cittadini e dei lavoratori, ha seguito con molta attenzione l’ultimo rapporto annuale dell’INPS, dove sono presenti, a nostro giudizio, ancora troppi squilibri ed elementi agrodolci […]

Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura” 

“Auspichiamo fortemente che il Parlamento Europeo intervenga per modificare e correggere un bilancio dell’Unione Europea che, così come formulato, non tutela adeguatamente i cittadini e penalizza gravemente il settore agricolo. L’accorpamento della Politica Agricola Comune in un fondo unico, accompagnato da consistenti tagli alle risorse pubbliche, rischia di compromettere il futuro di migliaia di piccole […]

Sociale, Tiso(Accademia IC): “Donne mediatrici di pace ancora troppo poche”

“Le donne mediatrici di pace hanno un ruolo cruciale, anche se spesso sottovalutato o ostacolato dai sistemi politici e culturali. Quando le donne partecipano ai processi di pace, non solo aumentano le probabilità che un accordo venga raggiunto, ma anche che questo duri nel tempo. Perché le donne fanno la differenza nella mediazione grazie alla […]