Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”

Condividi:

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Allarmante divario retributivo tra donne e uomini”

“Il tema della parità di genere nel mondo del lavoro continua a essere centrale nel dibattito pubblico e politico, soprattutto in un contesto economico, come l’Italia, che richiede inclusività e valorizzazione del capitale umano. Nonostante i progressi normativi e culturali, il gender pay gap – ovvero la differenza di retribuzione tra uomini e donne – continua a persistere in modo significativo. I dati più recenti dell’INPS relativi al 2024, ad esempio, offrono uno spaccato chiaro e preoccupante della situazione nel settore privato italiano. Le donne avrebbero percepito in media 19.833 euro annui, contro i 27.967 euro degli uomini, con una differenza del 29% in meno, praticamente circa 9mila euro. Numeri allarmanti e di una gravità inaudita, ma non solamente numeri: è il riflesso di un sistema che ancora oggi penalizza le donne nel mondo del lavoro. Sebbene vi siano segnali positivi, come la crescita dell’occupazione stabile, il cammino verso una reale parità è ancora lungo. Occorrono dalle istituzioni competenti politiche attive che incentivino la conciliazione tra vita e lavoro, la trasparenza salariale e la valorizzazione delle competenze femminili in tutti i settori. Solo così sarà possibile colmare un divario che non è solo economico, ma anche sociale e culturale”.

Così, in una nota stampa, Carmela Tiso, portavoce nazionale Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca.