Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Italia leader riciclo vetro: rafforzare filiera”

Condividi:

Redazione Agenpolitica – L’Italia è riuscita a essere nel 2024 tra i leader nel riciclo del vetro, superando anche gli obiettivi predisposti dall’Europa per il 2030. Questo si deve soprattutto all’impegno dei cittadini. Nel dettaglio, le tonnellate di imballaggi in vetro riciclati nel 2024 sono salite a 2.102.979, con un incremento del 2,8% rispetto al 2023. Un dato molto significativo e importante. E ancora, dal 2015 al 2024, il vetro immesso al consumo è aumentato dell’11,8%, mentre quello riciclato è cresciuto del 26,6%. Una differenza che conferma l’efficacia del sistema italiano di gestione del riciclo del vetro, seppur con alcune criticità ancora da superare. A partire dai divari territoriali. Come accade spesso in Italia, infatti, non ci si dimostra coerente a livello regionale, con forti disparità locali. Queste differenze mettono in evidenza quanto sia ancora necessario investire in infrastrutture e campagne di sensibilizzazione nelle aree meno virtuose. Perché il riciclo del vetro non è solamente una buona pratica, ma un’abitudine diffusa su tutto il territorio nazionale. Il settentrione si dimostra ancora una volta più pronto ed efficace nel riciclaggio del vetro rispetto al meridione. In tutti i modi, come sistema paese, insomma a livello nazionale, la filiera del vetro italiana risulta efficace ed efficiente, ma chiaramente va rafforzata e sedimentata. E questo deve avvenire innanzitutto implementando la partecipazione attiva dei cittadini e con politiche mirate e concrete da parte dello stato, nella convinzione maturata che riciclare vuol dire difendere il nostro ambiente e la nostra comunità”.

Così, in una nota, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca